Scritti & Pensieri
"Dammi un ragione per andare avanti"
"E' verde e stanno suonando"
Guarda che non è il nero che sta bene con tutto, è il cervello indossalo !
E se la fortuna non fosse cieca ma stronza?
Un professore di Filosofia spiega agli studenti
"Gli uomini intelligenti hanno sempre dei dubbi. Solo gli sciocchi non dubitano mai."
Uno studente chiede: "Ne è certo?"
"Certissimo!"
Più pensavo, e più capivo che il bere mi faceva male. Così smisi di pensare.
Passo tutti i giorni la cera alla mia follia, mi piace lucida
“Cosa fai nella vita?”
“Me la complico!”
Perché non c’è un alimento per gatti al gusto di topo?
Attenzione! Alla morte serve solo la vita, ma alla vita non serva la morte.
Non ho capito se il meglio deve ancora venire o è già venuto e io non c'ero.
Dev'essere bellissimo vivere senza capire niente di niente.
Nella mia vita ho avuto molte esperienze, ma nessuna esperienza ha capito cosa volevo.
Siamo tutti appesi ad un filo, ed io sono anche in sovrappeso.
È già brutto quando qualcuno pensa male di te, ma è ancora più brutto quando neanche sapevi che era in grado di pensare.
Visto le difficoltà che ho a stare in coppia, nella mia vita precedente devo essere stato un calzino.
Oggi non faccio niente, anche ieri non ho fatto niente, ma non avevo finito.
Saremo progrediti veramente solo quando il gelato la pizza e la nutella faranno dimagrire,
fino ad allora saremo sempre nel medioevo, checchè ne dicano i luminari.
Tutti geni. Tutti poeti. Tutti psicologi. Tutti passionali. Tutti felici intelligenti e capaci. Quindi qua l'unico deficiente e stronzo sono io!
Una ricerca conferma che essere troppo intelligenti allontana le persone. Ero assolutamente certo che non dipendesse dal fatto che sono stronzo.
Zanzare vegetariane no eh!
L'intelligenza mi insegue ma io sono più veloce. E quella artificiale mi ha bannato.
Aumentare gli investimenti non vuol dire eliminare tutti i semafori.
Non riesco a trovare il segno dello scotch, figuriamoci l'amore della mia vita.
Alzarsi alle sei, far colazione alle dieci,
Pranzare alle sei, coricarsi alle dieci
Fa viver l'uomo dieci volte dieci.
La dieta è un ottimo paragone per chi dovesse decidere drasticamente di intraprendere un percorso irreversibile.
Il farla è lo sprint iniziale, è il malcontento che si ha. Hai quindi la forza per fare quel passo.
Il vero problema è il mantenimento nel tempo... è lì che sei solo come un cane...
Vuoi perdere peso?
1 – Compra un cane
2 – Chiamalo “Peso”
3 – Perdilo
4 – Hai perso Peso
Non c'è niente di peggio di fare una buona azione senza motivo.
Il marito ideale non esiste. Il marito ideale rimane celibe.
Non lasciare a domani quello che puoi evitare del tutto.
Non sono un sessantenne, sono un trentenne che vale il doppio
Io non sono del tutto inutile, almeno posso servire come cattivo esempio.
Da un punto di vista razionale le ragioni per cui credere e quelle per cui non credere si equiparano.
Non capisco perchè si debba raccontare tutto agli amici.
Al contrario gli amici dovrebbero essere le persone con le quali non sentirsi obbligati a dire niente, e che non giudicano mai quando decidiamo di raccontarci.
Lunga vita e prosperità (Spook Star Trek)
Long live Rock and Roll (Ronnie James Dio Rainbow)
I cavalli davanti scalciano, dietro mordono e in mezzo sono scomodi.
Tra le tante forme di pane esistenti la ciabatta ha preso piede.
È difficile discorrere con un ubriaco; inutile negarlo, chi non ha bevuto si trova in uno stato d'inferiorità
Un angelo custode dovremmo averlo tutti [...]
un angelo fa sempre comodo, consiglia, propone ma mai impone [...]
l'istinto, ecco l'istinto potrebbe essere il nostro angelo custode, si quello è la cosa che più gli si avvicina [...]
[...] poi c'è l'uomo ideale, l'uomo dalla mente ben nutrita di fatti, e la mentalità di tale individuo è mostruosa,
somoglia a un negozio di antiquariato pieno di mostri e di polvere, con ogni
oggetto quotato al di sopra del
vero valore.
La segretezza sembra essere l'unico modo di rendere misteriosa e meravigliosa la vita. La cosa più banale acquista un certo fascino se si fa di nascosto.
L'istruzione è una cosa bellissima, ma è bene ricordare, di tanto in tanto, che niente che importa sapere può essere insegnato.
Per apprezzare la qualità di un vino e sapere a quale vendemmia appartiene, non occore bere tutta la botte.
La legge è quella cosa dove una A può essere un B perchè la democrazia da a tutti il diritto ad avere pari opportunità e la legge può benissimo stabilire che una A, in democrazia, può benissimo essere una B,
o al limite farne le veci.
L'umanità punta sempre il dito addosso a chi cerca di farla ragionare.
Tu non puoi ingannare il tuo corpo, lo conosci, lui ti conosce, arriverà il momento in cui ti chiederà il conto senza farti sconti.
L’esperienza non ha alcun valore etico: è semplicemente il nome che gli uomini danno ai propri errori. Ed è una cosa che non puoi avere gratis.
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E’ squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più?
Niente è pericoloso quanto l’essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
Noi uomini abbiamo un rapporto ambiguo con le donne pensiamo siano come i libri, se la copertina non cattura il nostro sguardo, non ci curiamo di leggere cosa c’è scritto dentro.
È solo su cose che non interessano che si può dare un’opinione senza preconcetti, che è il motivo per cui un’opinione senza preconcetti è sempre assolutamente priva di valore.
Si parla del bello che c'è nella certezza; ignorando che la più sottile bellezza è nel dubbio. Credere è monotono, il dubbio è decisamente più appassionante. Stare all’erta è la vita. Essere cullato nella tranquillità è la morte.
Più l'intelligenza artificiale si evolve più i computer ci aiutano a diventare imbecilli
Tutti in internet riescono ad essere obbiettivi a patto che trovino la loro risposta
La civiltà è avere tutto quello che vuoi quando non ti serve
Al giorno d'oggi la cicala come cantante guadagnerebbe più della formica !!!
E' dal caos che nasce la novità, non dalla normalità
Le informazioni riservate sono, in pratica, la fonte di ogni grande fortuna moderna
Quando non hai niente da dire, scrivi
E quando credi di avere tutte le risposte, la vita ti cambia le domande
"Se io avrei"
3 parole, 9 lettere, 6 vocali, 3 consonanti
500 anni di lingua Italiana buttati nel cesso
maestra suicida nel bagno.
Abbiamo fatto del nostro meglio per peggiorare il mondo.
Non permettete alla lingua di oltrepassare il pensiero
Quei giorni arrivano che lo vogliate o no arrivano portano il conto e non accettano un pagherò
Samantha era sempre stata diffidente nei confronti dei dottori, non le piaceva che un dottore maschio la toccasse. Ha sempre pensato che i dottori maschi fossero dei pervertiti, indipendentemente dai certificati medici che avevano.
In vecchiaia mi piace paragonarmi a Tarzan, un personaggio per lo più dimenticato, non alla moda un eroe di quelli che
ci si dimentica , di quelli che "Ah! tarzan", ogni tanto riappare poi scompare, è lì nel limbo dei personaggi che
sono stati ma col tempo... lo si ricorda come "Ah! si Tarzan", voglio dire... nemmeno più il coccodrillo ha paura di lui...
ecco si... in vecchiaia mi potrei paragonare a Tarzan
In ogni secolo gli esseri umani hanno pensato di aver capito definitivamente l'universo e, in ogni secolo,
si è capito che avevano sbagliato. Da ciò segue che l'unica cosa certa che possiamo dire oggi sulle nostre attuali conoscenze è che sono sbagliate.
Il lunedì mattina è tragico, Il lunedì mattina è cominco, Il lunedì mattina è tragicomico. Tragico perchè mancano cinque giorni al fine settimana, comico perchè ricomincia il sistema.
Noi siamo uomini, in una donna diciamo che contano solo il carattere, la dolcezza, la semplicità del suo cuore, poi invece gli guardiamo il corpo, il peso, l'altezza, le tette e il culo.
Immaginate se gli alberi fornissero Wifi gratuito, li pianteremmo ovunque come pazzi, è un peccato che essi forniscano solo l'ossigeno che respiriamo.
Ricordate quel venerabile proverbio: «i bambini e gli sciocchi dicono sempre la verità.» La conseguenza logica è ovvia: gli adulti e i saggi non la dicono mai.
Niente è pericoloso quanto l’essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
Un buon consiglio diamolo sempre a qualcun altro. È l’unica cosa da farne perché non è di nessuna utilità per noi stessi.
Molto raramante la gente cambia e quando lo fa non c'è molto da fidarsi.
Se hai intenzione di tentare, fallo fino in fondo. Altrimenti, non cominciare mai.
Parabola Ciacote:
Uno scorpione camminava sulla riva di un fiume in cerca di un modo per attraversarlo,
all'improvviso vide una rana e così chiese alla rana di portarlo sul dorso dall'altra parte, la rana disse
"No!"... "Se lo facessi mi pungeresti e io morirei"
lo scorpione rispose
"Ma se ti pungessi morirei anch'io",
la rana ci penso un po' sopra e acconsenti,
così lo scorpione le salì sulla schiena
e la rana iniziò a nuotare.
Ma quando furono in mezzo al fiume lo scorpione colpì,
mentre il veleno le scorreva nelle vene la rana guardò lo scorpione e gli disse
"Perchè lo hai fatto?
Adesso morirai anche tu"
"Non è colpa mia" disse lo scorpione "E' la mia natura"
Il sex appeal è composto per il 50% da ciò che uno ha,
per l'altro 50% da ciò che gli altri pensano uno abbia.
La logica può essere usata per giustificare quasi tutto, e questa è la sua forza, ma anche il suo più grande difetto, condividerla con qualcuno può restringere quest'ultimo campo.
"Ci serve soltanto il coraggio per arrivare fino in fondo"
"Questo non è coraggio, coraggio significa riuscire ad accettare una situazione oltre il proprio controllo".
E veramente accade che sempre dove manca la ragione suppliscono le grida, la qual cosa non accade nelle cose certe.
Per questo diremo che dove si grida non c'è verità.
"Sì, tutto è stato come non avrebbe dovuto essere", si disse,
"ma non importa, si può fare come dovrebbe essere. Ma come dovrebbe essere?" sì domandò,
e improvvisamente tacque.
Tutto quello che ho capito forse non l'ho capito.
Quando tutte le tessere crolleranno io avrò ragione, è un dato, ma oramai avrò già pagato per la mia insubordinazione,
tutti diranno quelle cose che io ho detto in questa sede, ma nessuno si ricorderà di me. Niente è per sempre e tutto è ovunque, e io sarò passato.
La morte è maliziosa non ha niente da perdere, ha tutto da guadagnare.
I giovani che volevano cambiare il mondo sono diventati vecchi.
Vero e falso sono sempre attributi del discorso, non delle cose.
“Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.”
CICERONE
questo se non hai fame, il dialogo viene sempre dopo il cibo, se di banchetto si tratta, altrimenti non ci sarebbe una tavola imbandita e tu non ti sederesti ad una tavola con del cibo per "dialogare" ma per mangiarlo, e tendenzialmente le due cose devono essere giudicate separatamente, altrimenti si farebbe di tutta un'erba un fascio, senza varianti, ma le varianti fanno parte della vita, non averle sarebbe impossibile.
La vita è l'unico regalo che non riceverai due volte.
Nessuno dovrebbe giocare a fare Dio, ma c'è sempre qualcuno di insane attitudini che prova a farlo... inutilmente.
La legge è quella cosa dove una A può essere un B perchè la democrazia da a tutti il diritto ad avere pari opportunità e la legge può benissimo stabilire che una A, in democrazia, può benissimo essere una B, o al limite farne le veci.
Il concetto di lavoro che ci è imposto ce lo rende odioso, è una forma di schiavitù, solo che prima non era pagata, ora con la scusa di un premio in denaro e dei giorni liberi programmati non è più schiavitù.
Ci sono molte cose che butteremmo via volentieri se non temessimo che qualcun altro le raccogliesse.
Ci son di quelli che non dicono nulla ma lo dicono bene; ce n'è altri che dicono molto ma lo dicono male. I peggiori son quelli che non dicono nulla e lo dicono male.
La libertà di pensiero si basa su due principi; il diritto di dire e di scrivere quello che si pensa e il diritto di ascoltare e di leggere quello che pensano gli altri.
In mancanza di uno dei due la "libertà di pensiero" sono solo tre comuni parole separate l'una dall'altra, senza il loro significato.
Si parla del bello che c'è nella certezza; ignorando che la più sottile bellezza è nel dubbio. Credere è monotono, il dubbio è decisamente più appassionante.
Stare all’erta è la vita. Essere cullato nella tranquillità è la morte.
Giorgio Gaber
"Il tutto è falso"
estatti dal testo della canzone
[...]
Ma per essere sincero. Io non trovo proprio niente che somigli al vero
[...]
L'importante è insegnare quei valori che sembrano perduti, con il rischio di creare nuovi disperati
[...]
Questo assalto di tecnologia ci ha sconvolto la vita. Forse un uomo che allena la mente sarebbe già pronto. Ma a guardarlo di dentro è rimasto all'ottocento
[...]
C'è qualcuno che pensa di affrontare qualsiasi male con la forza innovatrice di uno stato liberale. Che il mercato risolva da solo tutte le miserie e che le multinazionali siano necessarie
[...]
Ci fa orrore la fame, la guerra le ingiustizie del mondo. Come è bello occuparsi dei dolori di tanta, tanta gente dal momento che in fondo non ce ne frega niente
[...]
Cerco di afferrare un po' il presente ma se tolgo ciò che è falso non resta più niente
[...]
Il falso è un illusione che ci piace.
Il falso è quello che credono tutti.
È il racconto mascherato dei fatti.
Il falso è misterioso e assai più oscuro se è mescolato insieme a un po' di vero.
Il falso è un trucco, un trucco stupendo per non farci capire questo nostro mondo.
Questo strano mondo. Questo assurdo mondo in cui tutto è falso il falso è tutto
[...]
Ogni volta che ti svegli la vita non è più quella di prima.
La tolleranza illimitata porta alla scomparsa della tolleranza. Se abbiamo un’illimitata tolleranza anche verso coloro che sono intolleranti, se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro gli attacchi degli intolleranti, allora i tolleranti saranno distrutti e la tolleranza con essi.
Tutti vogliono il vostro bene. Non fatevelo portar via.
Ci sono persone che dicono bugie, e poi spiegano ad altri che sono a fin di bene, tralasciando il particolare che il bene è il loro.
Io non viaggio sulla lunghezza d'onda del mondo comune. Ho le mie pazzie, io vivo in un'altra dimensione, e non ho tempo per le cose che hanno un'anima, ci sono altre persone che te la sbattono in faccia l'anima, ne è pieno il mondo, ma lasciatevi dire che quelle persone la loro anima la venderebbero volentieri per il loro desiderio più profondo.
Tutto ciò che vuoi è sempre da un'altra parte, e probabilmente c'è un muro di mezzo.
La storia moderna è simile a un sordo che risponda a domande che nessuno gli rivolge.
Per gli storici, i principi e i generali sono dei geni; per i soldati sono sempre dei vigliacchi.
C'è chi vuole comprendere le donne o chi dice addirittura di capirle, io più semplicemente ci voglio solo fare sesso.
Dire la verità alla gente facendola ridere è come non dirla affatto.
Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono.
I libri non urlano stanno in silenzio, eppure dicono un sacco di cose.
“A tutto c'è rimedio” dicono quelli che hanno provocato il danno.
L'aspetto curioso della teoria dell'evoluzione è che tutti pensano di capirla.
Quando i gabbiani seguono il peschereccio è perché pensano che del pesce sta per essere gettato in mare.
Alcuni lodano la mattina ciò che alla sera criticano perché pensano sempre che l'ultima opinione è quella giusta.
Tu non puoi ingannare il tuo corpo, lo conosci, lui ti conosce, arriverà il momento in cui ti chiederà il conto senza farti sconti.
Niente è pericoloso quanto l’essere troppo moderni. Si rischia di diventare improvvisamente fuori moda.
L’egoista non è quello che vive come gli pare e piace, ma quello che chiede agli altri di vivere come pare e piace a lui; l’altruista è
quello che lascia che gli altri vivano come piace a loro…
Viviamo in un’epoca di superlavoro e di sottocultura; un’epoca in cui la gente è talmente laboriosa da divenire stupida.
Un buon consiglio diamolo sempre a qualcun altro. È l’unica cosa da farne perché non è di nessuna utilità per noi stessi.
Una faccia di bronzo è una gran cosa da mostrare al mondo, ma di tanto in tanto, quando sei solo e non hai pubblico intorno, devi, penso, toglierti la maschera,
nient’altro che per respirare. Altrimenti, credo proprio che soffocheresti.
Preferisco le persone imperfette, con tutti i difetti della loro unicità sono più intriganti, belle da vivere, quelle che trasformano in pregi i loro difetti,
e che riescono anche a trasmettere fisicamente la loro bellezza interiore. Le persone perfette, quelle "belle da morie" sono troppo sicure di se,
troppo appariscenti,sono praticamente irraggiungibili, solo fini a se stesse.
Smettere ogni tanto di fare le cose giuste e fare le cose belle è un toccasana.
La distanza può impedire un abbraccio o un bacio, ma non un pensiero.
Ma l'eternità è siffatta che i morti e quelli a venire non si parlano. Comunicano attraverso le preghiere dei vivi. Il dolore scavato da quelli che se ne vanno prepara
il nido per quelli che arrivano nel cuore di quelli che sperano. Altrimenti la giostra avrebbe smesso di girare da un pezzo.
Tutto è divertente finché capita a qualcun altro.
Non c'è mai stata, come c'è oggi, tanta gente che scrive e così poca che legge.
Una discussione è uno scambio di conoscenza, un litigio è uno scambio di ignoranza.
La legge degli uomini è come la banderuola di un vecchio campanile che varia e si muove secondo come spirano i venti.
Non c'è niene di più facile che diventa difficile quando lo si fa controvoglia
«Il gioco m’interessa fortemente» disse Stallmann «ma non sono in grado di sacrificare l’indispensabile per la speranza di acquistare il superfluo.»
Quando l’idea nell’anima rovente
si fonde con l’amore,
diviene fantasma,
e nei regni della mente
vola ferendo il cuore.
In teoria, non c'è nessuna differenza fra teoria e pratica. Ma, in pratica, c'è. Così se i fatti non si
adattano alla teoria, si cambia i fatti. Potrebbe sembrare facile ma ho sperimentato che non lo è,
perchè in teoria so come funzionano le cose, ma non funzionano;
in pratica le cose funzionano, ma non so come.
Avendo necessità di capire ho unito la teoria e la pratica.
Adesso le cose non funzionano più e non so il perché.
Col tempo ho capito che non c’è niente di più pratico di una buona teoria.
Dubitare di te stesso è il primo segno dell'intelligenza. (Ugo Ojetti)
Io dubito sempre di me stesso ma non credo di essere intelligente più di altri che incolpano qualcun altro
della loro incapacità passandola liscia.
Non sarai mai perfetto per un ruolo, un lavoro, un'esperienza. Mai.
Non sarai mai perfetto per niente e nessuno.
Ed è questo l'errore che tutti facciamo quando vogliamo intraprendere un nuovo percorso.
In generale siamo bravissimi a vedere tutto quello che non sappiamo fare, non così tanto arguti nel vedere invece quello che sappiamo
fare bene.
Il gentil sesso in questo caso ha una marcia in più; in generale la loro curiosità le porta ad imparare più velocemente e in modo
più preciso,
hanno una dose di insicurezza, magari mascherata a un po' di perfezionismo.
Ma ci sarà sempre qualcuno più preparato, più tosto, che ha più esperienza, questo dovrebbe essere un freno? No, al contrario,
uno sprone ad andare avanti,
migliorarsi, ma attenzione questo non significa posticipare all'infinito il momento in cui si inizierà a vivere la vita che vogliamo.
Ed in effetti, l'errore che quasi tutti facciamo quando vogliamo iniziare un nuovo percorso, è aspettare ad iniziare, convinti di
poterlo fare solo quando saremo se non perfetti, almeno "adeguati". Solo che perfetto non lo saremo mai, e "adeguato" proprio
non lo considero, quindi tanto vale attrezzarsi e partire! Bisogna buttarsi, iniziare e poi durante il percorso attrezzarsi
per migliorare. E la domanda cruciale è... come?
1) Il progresso non è la perfezione, quindi passi avanti non perfezione.
Lasciar perdere per un momento il quadro generale, e concentrarsi sul particolare.
Concentrarsi su quel piccolo passo che si può fare adesso e che nel farlo ci porterà più vicini al nostro
obiettivo finale. Sognare in grande è bellissimo, ma può avere un effetto paralizzante.
Quando questo succede, spezzetta il sogno, individua il prossimo passo e concentrati nel realizzarlo,
poi passa al successivo, e così via.
2) Fingi fino a quando ce la fai, fingi fino a quando non lo diventi.
In pratica «Quando hai paura di fare una cosa tu falla lo stesso, fingi di saperla fare, a forza di farla
e rifarla, prima o poi ti verrà naturale».
Si potrebbe aggiungere che se lo si fa abbastanza a lungo, si diventarà un professionista in quella determinata
attività, «L'ho simulato così tanto, fino a quando non lo sono diventato»
Voi che state pensando di lanciarvi in una nuova avventura,
ma state ragionando se siete o meno abbastanza perfetti per il vostro sogno, non aspettate; lanciatevi.
La strada si aprirà davanti a voi.
La perfezione non esiste ma la si può simulare.
I tre idioti che sono in noi
L’uomo finge continuamente di essere quello che non è; è un modo per nascondere se stesso.
Chi è brutto cerca di sembrare bello, chi è preda di angosce cerca di sembrare felice, chi non sa niente
cerca di dimostrare di sapere tutto. E le cose vanno avanti in questo modo. Se non diventi consapevole
dei tre idioti che sono in te, continuerai a fingere. È superando quei tre idioti che si smette realmente
di fingere e si raggiunge la propria consapevolezza.
Molta gente ha l'abitudine di guardarne altre come se fossero uno specchio invece di persone.
Essi non vedono delle persone, vedono i propri pensieri, quelli indecenti; poi si mascherano di candore
e chiamano quelle persone indecenti.
Puoi dirmi qualcosa che solo tu sai?
La domanda é un ossimoro.
Nessuno di noi sa alcunché, noi perpetriamo una presunta conoscenza di informazioni che in realtà
acquisiamo, noi nasciamo senza sapere nulla, tutto quello che pensiamo di sapere in realtà lo abbiamo
imparato, spesso da qualcun altro. Noi chiamamo mano la nostra mano perché qualcuno ci ha detto che é così
che si chiama, il perché non si sa, é una convenzone tramandata.
Avere la presunzione di pensare di sapere qualcosa che nessun altro sa é una contraddizione in termini,
quindi; se anche pensassimo di aver inventato qualcosa, probabilmente lo ha già fatto anche qualcun altro.
Non c'è puzza al quale l’olfatto non finisca per abituarsi, non c'è rumore al quale l’udito non possa assuefarsi,
non c'é mostruosità che l’uomo non abbia imparato a considerare con indifferenza.
Ti criticheranno sempre, parleranno male di te e sarà difficile che incontri qualcuno al quale tu possa piacere così come sei!
Quindi vivi, fai quello che ti dice il cuore, la vita è come un’opera di teatro, ma non ha prove iniziali:
canta, balla, ridi e vivi intensamente ogni giorno della tua vita prima che l’opera finisca priva di applausi.
Leggete, studiate, e lavorate sempre con etica e con passione;
ragionate con la vostra testa e imparate a dire di no;
siate ribelli per giusta causa, difendete la natura e i più deboli;
non siate conformisti e non accodatevi al carro del vincitore;
siate forti e siate liberi, altrimenti quando sarete vecchi e deboli
rimpiangerete le montagne che non avete salito e le battaglie che non avete combattuto.
La tolleranza illimitata porta alla scomparsa della tolleranza.
Se abbiamo un’illimitata tolleranza anche verso coloro che sono intolleranti,
se non siamo disposti a difendere una società tollerante contro gli attacchi degli intolleranti,
allora i tolleranti saranno distrutti e la tolleranza con essi.
Un fallimento non è un fallimento ma un modo di imparare a far meglio.
«Il fallimento di per se non è una brutta cosa, e si puo' comunque continuare a fallire.
E' l'ultimo fallimento, quello da cui non ci si può più risollevare,
che è il vero catastrofico fallimento, perchè significa che non si è imparato niente»
quelli che non sbagliano mai sono di una noia mortale
quelli che non sbagliano mai non hanno niente da imparare
quelli che non sbagliano mai non hanno niente da imparare e sono di una noia mortale
«Nella mia vita ho sbagliato più di novemila tiri, ho perso quasi trecento partite, ventisei volte i miei compagni mi hanno affidato il tiro decisivo e
l’ho sbagliato. Ho fallito molte volte. Ed è per questo che alla fine ho vinto tutto.»
Michael Jordan
Tre persone erano al lavoro in un cantiere edile.
Avevano il medesimo compito, ma quando fu loro chiesto quale fosse il loro lavoro,
le risposte furono diverse.
-Spacco pietre- rispose il primo.
-Mi guadagno da vivere- rispose il secondo.
-Partecipo alla costruzione di una cattedrale- disse il terzo.
Le fiabe non dicono ai bambini che esistoni i draghi, i bambini
lo sanno già da soli che i draghi esistono, le fiabe dicono ai bambini come si sconfiggono.
Ciò che gli uomini pensano della guerra non ha importanza la guerra è nel tempo e perdura nel tempo, la guerra
c'è sempre stata, prima che nascesse l'uomo, la guerra lo aspettava, il mestiere per eccellenza attendeva il suo
professionista per eccellenza, così era e così sarà; così e non diversamente
Gli astronauti, i primi che hanno visto la terra dallo spazio,
la descrizione che ne hanno fatto è qualcosa di bellissimamente paradisiaco,
ma non ho mai sentito dire di quale sia, dal loro punto di osservazione (lo spazio),
la differenza fra quello che facciamo noi e quello che fanno le formiche o le api.
I giovani sono fiduciosi e mai sospettosi, perchè ancora niente di male li ha travolti, non hanno ancora vissuto appieno,
hanno fiducia, hanno la volontà della novità, della speranza di arrivare, di fare. Poi arriva l'inganno e tutto si riporta
alla normalità della vita, la storia si ripete, si rientra nei ranghi che si sono scelti per noi che eravamo giovani
e che ora siamo, si colpo, diventati "più grandi"; modo gentile per non dire vecchi!
Si può dire quello che si vuole, sia una cavolata sia un discorso da premio nobel, ma dall'altra parte deve essere recepito.
In effetti più parlo con le persone e più mi convinco che non ascoltino quello che dico,
aspettano solo il momento per poter parlare.
Un mondo migliore potrebbe essere quello in cui tutti possano scaricare le spese per i figli dal loro reddito,
facendo ripartire l'economia delle persone, perchè se aspettiamo quelli con il soldi ....
La gente non è più interessata ai propri diritti civili, è interessata al tenore di vita,
il mondo moderno ormai ha abbandonato le idee di libertà, preferisce obbedire.
Qualunque lettore di questo scritto sa certo contare.
Uno, due tre… centodiciotto, centodiciannove… milleseicentoventi, milleseicentoventuno…
E poi?
Poi, avanti, milleseicentoventidue, milleseicentoventitre… eccetera, eccetera.
Eccetera: parola italiana che viene da un’espressione latina, et cetera, “e tutti gli altri che restano”
E qui mi sorge la domanda.
Ma quanti numeri restano?
Quanti sono i numeri che possiamo contare?
Dato un qualunque numero, per quanto grande, possiamo sempre aggiungere un’unità e passare al numero immediatamente successivo.
Per questo motivo, diciamo che il numero dei numeri non ha limite, il numero dei numeri non è finito.
Nessuno mai ha potuto dire: «ecco li ho contati tutti».
Là dove si ferma, un altro può ricominciare. Il numero dei numeri non ha fine, è ‘infinito’.
E' chiaro quindi che nessuno, contando, arriva mai all’infinito.
Nessuno può dire: «ecco, al momento attuale, sono arrivato all’infinito».
Anche Paperon de’ Paperoni, arrivato a contare un fantastilione di fantastilioni e trecentotremilaquarantun dollari, si imbatte sempre nel rivale Rockerduck,
che aggiunge al suo mucchio un dollaro, e arriva a un fantastilione di fantastilioni e trecentotremilaquarantadue dollari.
Ecco, in tutto questo c'è una morale.
Diversa, unica, sottile e malleabile.
Adatta ad ognuno di noi.
Occorre solo trovarla.
Frasi del tipo:
“Ci sono sempre delle regole”
Spesso sono seguite da altre frasi del tipo:
“Ma le regole sono fatte per essere infrante”
Quindi perchè dobbiamo seguirle o infrangerle?
Non possiamo solo “prenderne atto”?
In effetti è più adrenalinico trasgredire che vivere di normalità...
è nella natura umana trasgredire e preferire quello di cui non si può avere.
Virtù significa fare la cosa giusta, rispetto alla persona giusta, nel momento giusto, nella giusta misura,
nel modo giusto e per il giusto motivo. Così, dare via del denaro è un’azione abbastanza semplice, ma
perché il gesto sia virtuoso, il donatore deve darlo alla giusta persona, per il giusto motivo, nella giusta misura,
nel modo giusto, e nel momento giusto.
Si possono spiegare all’uomo meno intelligente le cose più astratte, se non ne ha ancora alcuna nozione;
ma non si può spiegare la cosa più semplice all’uomo più intelligente, se egli è fermamente convinto di sapere
benissimo ciò che gli si vuole spiegare.
False opinioni assomigliano alle monete false: coniate da qualche malvivente e poi spese da persone oneste,
che perpetuano il crimine senza sapere quello che fanno.
Penso di essere arrivato nel tempo delle ripetizioni letterarie, comunque pensare è molto difficile, per questo
la maggior parte della gente giudica. La riflessione richiede tempo, perciò chi riflette già per questo
non ha modo di esprimere continuamente giudizi. Il fatto che ci sia molto da riflettere fa si che queste
persone siano latitanti per un periodo di tempo più lungo del necessario, permettendo a chi giudica di
conquistare sempre più terreno.
La memoria è un presente che non finisce mai di passare.
La memoria non è ciò che ricordiamo, ma ciò che si ricorda....
quest'ultima la devo a tutti quelli che hanno e hanno avuto a che fare con l'Alzheimer.... ed è mia personalissima.
Il passato non è importante, Il presente non importa devi solo viverlo adesso, è l'avvenire che ci riguarda,
il passato è ciò che gli uomini avrebbero dovuto essere, il presente è quello che gli uomini credono di essere
ma non dovrebbero essere, l'avvenire sarà ciò che gli uomini saranno.
Il tempo è il più possente dei guerrieri quello che non distrugge altera rendendolo irriconoscibile, il tempo annienta tutto.
Noi cerchiamo di difenderci aggrappandoci a qualsiasi cosa del passato di noi stessi e dei nostri fantasmi...
ma è tutto inutile
Così come si provocano o si esagerano i dolori dando loro importanza, nello stesso modo questi scompaiono quando
se ne distoglie l'attenzione
Prendere idee non è un vizio, è una virtù. Abbiamo un'altra parola per questo. Si chiama apprendimento.
Ma condividere idee è una virtù ancora più grande. Abbiamo un'altra parola per questo. Si chiama insegnamento.
È naturale che il medico, che ai giorni nostri non può incutere rispetto come
sacerdote o come detentore d'una scienza occulta, si valga della propria
personalità per accattivarsi la fiducia e un po' di simpatia del proprio
paziente.
Questo è una frase di Freud, ai giorni nostri l'accattivarsi la fiducia dei
vari pazienti non esiste più, è stata superata, al medico è stato levato questo fardello,
si danno un numero limitato, ma giusto, di medici a cui si deve
sceglierne uno, non chi si vuole, ma chi si vuole in quella cerchia stabilita,
ma è solo dopo essere ricorsi ai servigi di tutti loro uno per uno, che ci si rende conto
che sono tutte fotocopie, alcune più chiare alcune più scure, di contenuto uguale per tutti.
Il medico non deve essere bravo per il paziente deve solo superare gli studi, i pazienti
gli vengono attribuiti per diritto acquisito.
Una persona che si trovi all'Equatore si muove nello spazio (a causa della rotazione terrestre) a circa 1.600 chilometri all'ora.
Questa velocità diminuisce andando verso i poli. Ora pensate a cosa succederebbe ad un osservatore che si trovasse esattamente
al Polo Nord; si muoverebbe ancora, ma ruoterebbe soltanto attorno al proprio asse, insieme con la Terra.
Forse ci si chiede come mai non si percepisce questo moto: è perchè gli esseri umani non possiedono organi di senso
che possono percepire la velocità “assoluta”, possono avvertire soltanto il moto relativo a qualche punto fisso,
le accelerazioni e i rallentamenti, non abbiamo modo di capire se ci stiamo muovendo a velocità costante se non abbiamo
punti di riferimento.
Tutto quello che l'uomo ha non gli è sufficente, l'uomo necessita del superfluo, il suo desiderio più vivo è avere quello che non ha.
Così gli inferiori si ribellano per essere uguali e gli uguali per essere superiori. Questo è lo stato d’animo da cui nascono le rivoluzioni.
Ecco perchè fanno di tutto per farci avere, o non avere, quello che desideriamo a spizzichi e bocconi; creando un modo personale per
raggiungere la meta con molta calma e il più in là possibile nel tempo in modo da tenerci inpegnati nel raggiungimento del nostro superfluo
facendoci così passare ogni stimolo di rivalsa sia che siamo inferiori sia che siamo uguali. Questo è il modo per non far nascere le
rivoluzioni. Pertanto è certo che uognuno di noi può fare ciò che vuole, ma non può volere ciò che vuole.
E' strano come uomini di potere facciano cazzate, non ci rimettono una lira, poi chiamano uno,
lo mettono li per far andar bene le cose, e quando ci riescono, sono pronti a fare gli stessi errori di prima,
tanto non ci smenano niente! Questo è il guaio; se uno sbaglia e non ha conseguenze negative per sè,
è come se non avesse sbagliato, al contrario se ha conseguenze negative per se, in futuro sarà più ponderato
nel prendere decisioni e nel fare errori, inducendolo ad andare per una più giusta strada.
Senza queste prerogative siamo nella merda.
Non spiegarmi l'impossibile, spiegami come "fare a..." e a farlo a regola d'arte, così mi avrai
insegnato qualche cosa di utile e non avrari sprecato le parole, una simile posizione andrebbe
spiegata ai nostri intellettuali che del loro intelletto ne fanno uso proprio.
Nei cimiteri ci sono sempre più bare piene di intelletto.
Ogni dono che ci è stato dato, ogni risorsa che scopriamo,
ogni cosa nuova e splendente che attira il nostro sguardo,
noi la contaminiamo, dicendo a noi stessi che è il progresso,
vendendoci a vicenda i frutti della nostra distruzione,
senza preoccuparci di ciò che prendiamo.
OTTIMISTI e PESSIMISTI: gli ottimisti sono i disinformati.
Un pessimista è qualcuno che si lamenta del rumore quando l’opportunità bussa.
Il pessimista pensa che tutte le donne siano puttane, l'ottimista lo spera.
Un pessimista è un uomo che guarda entrambi i lati della strada prima di attraversare un senso unico.
Un ottimista è un pessimista male informato.
È meglio essere ottimisti ed avere torto piuttosto che pessimisti ed avere ragione.
L'ottimista dice che viviamo nel migliore dei mondi possibili, il pessimista sa che è vero.
“Sono ottimista sul futuro del pessimismo.”
Il pessimismo arriva quando si fa il primo tentativo per trasformare in realtà i propri sogni
.
“Sono ottimista se penso da pessimista... sono pessimista se penso da ottimista”
Gli ottimisti hanno ragione. E anche i pessimisti hanno ragione. Sta a te scegliere quale dei due essere.
Gli esseri umani sono accumuli di energia; masse di acqua e acetone sotto forma di carne,
ed è più facile concentrare questa energia per distruggere, dato che creare è difficile
visto che richiede cervello e immaginazione.
Il progresso della scienza è disseminato, come un antico sentiero nel deserto,
di scheletri disfatti di teorie abbandonate che un tempo sembravano possedere vita eterna.
Tartakover
«Non c'è niente di più facile che perdere una partita già vinta»
«La minaccia è sempre più forte dell'esecuzione»
«È sempre meglio sacrificare i pezzi dell'avversario che i propri»
«Gli errori sono tutti là sulla scacchiera, pronti per essere fatti»
«Vince la partita chi fa il penultimo errore»
«La tattica è sapere cosa fare quando si ha qualcosa da fare;
la strategia è sapere cosa fare quando non si ha niente da fare»
«Una partita di scacchi ha tre fasi:
l'apertura, quando speri di stare bene,
la fase centrale, quando pensi di stare bene,
e la fine, quando sei sicuro di aver perso»
«Non ho mai vinto con un avversario in buona salute»
(con riferimento all'abitudine di molti scacchisti
di accampare scuse dopo avere perso)